In vista del prossimo Gran Premio dell’Emilia-Romagna, i flap dell’ala anteriore delle vetture VCARB01 di Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo sono stati realizzati con stampi in fibra di carbonio riciclata.

È in corso un progetto pioneristico per l’utilizzo di fibra di carbonio riciclata nel processo di produzione della vettura VCARB F1. Il successo del progetto aprirà le porte a una collaborazione che vedrà Visa Cash App RB Formula One Team inviare a Herambiente i materiali a fine vita che verranno lavorati in un innovativo impianto in costruzione a Imola. Si tratta di uno dei primi in Europa in grado di riciclare il materiale composito di carbonio.

Nel cuore della Motor Valley, a due passi dall’autodromo di Imola, è in corso una partnership pionieristica finalizzata alla transizione ecologica tra Visa Cash App RB Formula One Team ed Hera Group. Ha l’ambizioso obiettivo di creare un’auto da corsa sempre più sostenibile, utilizzando fibra di carbonio riciclata e rigenerata all’interno delle procedure di produzione, grazie a un processo innovativo in un impianto che sarà avviato a Imola nei prossimi mesi. Il recupero della preziosa fibra di carbonio avrà ripercussioni positive in termini di sostenibilità e riciclo, dando a questo materiale composito, così importante per il motorsport, una seconda vita. Una volta che questa partnership sarà pienamente operativa, si potranno risparmiare fino all’equivalente di 150 tonnellate di CO2 all’anno, un risparmio pari alla piantumazione di 4000 alberi.

L’accordo con il Gruppo Hera consente di recuperare una quantità significativa di fibra di carbonio che normalmente verrebbe smaltita, generando al contempo un prezioso know-how per questo tipo di materiale composito e offrendo vantaggi ambientali ed economici, con la possibilità di un futuro utilizzo nei settori del motorsport e dell’automotive.

 

Il riciclo della fibra di carbonio

Circa il 50% della fibra di carbonio che ogni anno viene portata per la produzione delle nostre auto di Formula 1 viene utilizzata per produrre stampi e strumenti per la laminazione dei componenti delle auto. L’utilizzo di fibra di carbonio riciclata in questa parte del processo produttivo ha un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni, garantendo al contempo le prestazioni e la qualità dei componenti. La partnership tecnica con Herambiente ha permesso di riciclare stampi e componenti obsoleti che sarebbero stati invece rottamati.

Dopo un processo di pirogassificazione e di lavorazione per la produzione di prepreg, la nostra fibra viene restituita allo stabilimento di Faenza dove la nostra forza lavoro la utilizza per produrre gli stampi dei componenti utilizzati sulle auto di Yuki e Daniel. Questi stampi utilizzano l’85% di fibra di carbonio riciclata, con una riduzione delle emissioni dell’83%. A regime, il processo di produzione di stampi e utensili potrebbe portare a una riduzione annuale delle emissioni di circa 150 tonnellate di CO2.

“Il progetto di riciclo della fibra di carbonio sviluppato da Herambiente si sposa perfettamente con gli obiettivi di VCARB e del gruppo Red Bull GmbH volti a ridurre le emissioni di CO2 nel campionato mondiale di Formula 1”, ha dichiarato Enrico Fastelli, Facility Management e HSE Director di Visa Cash App RB. La promozione dell’economia circolare e dei progetti locali, insieme allo sviluppo di nuove tecnologie che rendano il motorsport sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, fanno parte di una serie di attività che VCARB sta affrontando con una visione olistica volta a cogliere ogni opportunità per affrontare la sfida globale del cambiamento climatico.”

“La partnership con Visa Cash App RB è assolutamente in linea con i nostri obiettivi di decarbonizzazione e sviluppo di un’economia circolare”, ha commentato Andrea Ramonda, CEO di Herambiente. “Ha un valore strategico nell’ottica di promuovere le filiere corte e circolari in Italia (reshoring) e nel resto d’Europa. La rigenerazione della fibra di carbonio è un progetto pionieristico che richiede un buon lavoro di squadra, in cui ogni partner apporta le proprie risorse e competenze, con l’obiettivo comune di generare benefici ambientali, economici e sociali.”

HERA Group

Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e opera nei settori dell’ambiente, dell’energia e dell’acqua, con circa 10.000 dipendenti, impegnati ogni giorno a rispondere ai molteplici bisogni di circa 5 milioni di cittadini localizzati principalmente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo. Quotata dal 2003, è tra le prime 40 aziende italiane per capitalizzazione (fa parte dell’indice Ftse Mib) e dal 2020 è entrata nel Dow Jones Sustainability Index, World and Europe. Per maggiori informazioni: www.gruppohera.it